about us2020-04-01T13:33:32+02:00

Sono nato a Cesena, nel cuore della Romagna, e da sempre mi occupo di musica.
Nel 2017 ho esordito col mio primo album “Don’t Try”, che ho presentato in tour in Italia e Portogallo, inaugurando un progetto musicale solista indie-folk; su un altro fronte, mi dedico da alcuni anni alla realizzazione di colonne sonore per corti e spettacoli di teatro.

Sono laureato in musicologia al Dams di Bologna, e qui ho recentemente iniziato una collaborazione con Radio Città Fujiko, emittente storica del capoluogo.

Ho fondato il sito Now We Rise con l’intento di dare spazio agli artisti emergenti e promuovere la scena culturale e musicale contemporanea.

Francesco Ramilli

Francesco Ramilli nasce nel 1995 a Cesena. Dopo gli studi al Liceo Classico frequenta il corso di sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Dal 2012 al 2018 fa parte del collettivo FRàC grazie al quale pubblica diversi lavori autoprodotti e dal 2015 collabora con il festival Cesena Comics & Stories. Da sempre divora fumetti, libri, film e serie tv. Da grande vuole imparare a scrivere le bio.

Valentina Guidi è un’interprete e traduttrice certificata, da sempre attiva nell’ambito delle arti contemporanee, musica e teatro. Oltre all’organizzazione di concerti, Valentina intervista artisti per emittenti radiofoniche, conciliando l’attività di traduzione con la sua carriera di giornalista musicale freelance. Attualmente scrive recensioni ed articoli musicali per Gsg Media in UK e per Now We Rise in Italia.

Laureata in linguistica linguistica all’UniBo con una passione per le arti in tutte le sue espressioni. Sempre attenta alle novità in ambito creativo. Scrivo prevalentemente di cinema, ma mi interesso di tutto ciò che è espressione artistica come la musica e il teatro.

Laureata in Beni Culturali e specializzata in Archeologia e Culture del Mondo Antico, ho da sempre coltivato la passione per la tradizione classica in tutte le sue sfaccettature. Mi reputo una visitatrice seriale di musei, mostre ed eventi culturali di ogni tipo in modo da ricercare, anche nella contemporaneità, un confronto con il passato.

Manuel Apice è la somma delle sue domande senza risposta; ci convive bene tranne quando dimentica il suo nome. È laureato in Musica al DAMS di Bologna e lavora come addetto stampa per l’etichetta indipendente La Clinica Dischi; fa anche il cantautore, ed è il vincitore del Premio Fabrizio De André 2019. È sopratutto però un inguaribile narciso, con evidenti problemi di gestione nel controllare l’autoreferenziale abitudine a parlare di sé in terza persona.

Savignano sul Rubicone 1996. Canto e scrivo canzoni. Racconto la musica per quello che mi dice. Sogno sempre una grande festa dove ci siamo quasi tutti.

Nasce a Lecco nel 1995 in una tiepida giornata d’aprile. Dopo il Liceo Linguistico si trasferisce a Bologna per studiare cinema al DAMS. Attualmente frequenta il corso di laurea in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale.
Dal 2018 collabora con E Muto Fu-Viaggio attraverso il Cinema Muto.

Nato a Bari, vivo a Napoli. Laurea in Medicina. Scrivo di musica perché non so suonare e/o cantare. Rimedierò nella prossima vita! Attualmente ho una playlist Spotify, una mia rubrica Instagram e collaboro con Le Rane e Bandiari.

Nasce a Parigi nel 1997. Dopo essersi diplomato al Liceo Classico di Cesena, frequenta il corso di Cinematografia tenuto dall’associazione bolognese Rosencrantz & Guildenstern. Ad oggi, amante del masochismo, si giostra tra la triennale di Antropologia dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e il corso biennale di Fotografia tenuto da Spazio Labò. Dal 2008 collabora in diverse produzioni teatrali con la Socìetas Raffaello Sanzio.